Altro pezzo di storia fotografica, Olympus OM2n con 50 Zuiko f1.8 ed un economicissimo Vivitar 28 f2.8… spesa totale, 50€!
Nel dubbio sul funzionamento dell’esposimetro, ho scattato parecchie foto doppie per poter confrontare l’esposizione automatica della macchina, con quella manuale ottenuta con la regola del 16 o l’App sul cellulare. Si perché in Auto, la lancetta nel mirino si posiziona su tempi estremamente bassi.
Meno male che la OM2n ha ben due cellule esposimetro, una nel pentaprisma che da solo le indicazioni nel mirino, ed una nel corpo che legge la luce riflessa sulla pellicola durante lo scatto e che di conseguenza regola i tempi di esposizione. Dal confronto si evince il corretto funzionamento della macchina in Auto, quindi vuol dire che è starata la sola cellula “esterna”… meno male!
Visto che funziona, ho deciso di continuare ad investire nel sistema Olympus OM; comprerò il Flash dedicato T20, che lavora in completo automatismo (TTL) con la OM2n. Così potrò scattare su pellicola anche in casa la sera! Per 20€ su ebay, si può provare…
Ora le foto. Ritratti i miei figli, Bosisio Parini, la natura ed il collega e amico Massimo che, per l’occasione, mi ha accompagnato nella passeggiata fotografica di ieri con la bellissima Nikon F100 caricata con una Ilford HP5. L’analogico sta tornando alla grande!!
Ah, quasi dimenticavo… Solito sviluppo in Rodinal 1+25 (6′), Stop (1′) e Fix per 12′.
Rispondi