Che pellicola, bella davvero! Alla continua ricerca di una pellicola sensibile, dopo aver provato Rollei RPX400 – Ilford HP5 – Tmax400, la Tri-X mi mancava. A dire la verità, se l’amico Nino non me la avesse consigliata, difficilmente l’avrei presa. Sviluppando solo in Rodinal, pensavo venisse fuori molta più grana ed invece… Nella fotografia di strada poi, rende proprio bene; non per niente è stata la pellicola più utilizzata dai fotoreporter degli anni passati.
Più scatto in analogico, e più mi rendo conto della differenza abissale con il digitale. Le ultime immagini sono state riprese in condizioni di luce scarsa, la sera intorno alle 17; chissà se con la digitale mi sarebbero bastati i 400 ISO… non penso proprio!
Attrezzatura: Leica M2 con esposimetro esterno Sekonic L-308S (prestatomi sempre dall’amico e fotografico Nino, che ringrazio), Voigtlander Skopar 35 f2.5 e pellicola Kodak TX400. Sviluppo in Rodinal diluizione 1+25 (7)’, Stop (1′) e Fissaggio per 10′.
Ora tutte le immagini scattate: Parco Groane – Milano Portello – Monza.
Rispondi