Un rullino nel parco…

Giovedì mattina (ieri) mi sveglio e, prima di uscire, carico un rullino Fomapan 200 nella compatta per eccellenza… la Olympus miu!

Ormai sono così preso per l’analogico che torno a casa la sera con tutto il rullino esposto. Qualche scatto prima del lavoro e il resto, durante la pausa, nel solito Parco delle Groane.

Ma il Foma non ha il DX e la piccola Olympus quindi l’ha esposto a 100 iso… come lo sviluppo? In internet non trovo nulla, scrivo sul Forum di Analogica.it e mi rispondono: dipende dal contrasto della scena, non ho mai provato quella pellicola, sviluppalo normalmente poi ti regolerai con l’ingranditore… Insomma decido di ridurre lo sviluppo di soli 15 secondi e, forse, va bene così!

Riassumendo: Olympus miu – Foma Fomapan 200 esposta a 100 iso – sviluppo con Lab-Box in Rodinal 1+25 (4′ e 45”), Stop (1′), Fissaggio (8′). Scansione con il solito economicissimo Epson V370 a 300 dpi. Tantissime immagini con Flash auto della compatta.

3 risposte a “Un rullino nel parco…”

  1. Cavolo….se non hai dovuto recuperare molto digitalmente, a parte un paio di scatti dove hai perso le ombre …ti è andata benissimo! Peccato però per la poca nitidezza ai bordi…non pensavo che la mju perdesse così tanto

    Piace a 2 people

    1. No nessuna post, scansione veloce a “soli” 300 dpi in modalità “principiante” con lo scanner Epson V370. Spesso medito di investire in uno scanner per negativi serio ma poi rimando sempre… Si in effetti mi è andata meglio del previsto e in effetti i bordi, probabilmente complice la poca luce e quindi la macchina che ha scattato a tutta apertura, non sono nitidi. All’epoca la Olympus aveva aggiornato la mju con la mju II che, a quanto pare, aveva un’ottica più luminosa e soprattutto, più nitida ai bordi. Peccato che ora sull’usato a meno di 250€ non si trova…

      "Mi piace"

      1. Il risultato finale comunque è ottimo….anche fin troppo perfetto, se lo si confronta con una stampa vecchia maniera

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: