Rollei Superpan 200 & Rollei Supergrain

Rullino odierno, impressionato con la Minolta X700 il 50mm f1,7 e il 24mm f2,8.

E’ il mio primo Superpan 200 e “purtroppo” l’ho sviluppato con il Supergrain della Rollei. Dico purtroppo perché così facendo non ho un metro di paragone attendibile per poter fare un confronto con il Fomapan 200, suo antagonista dal costo simile.

Tornando allo sviluppo, è inutile, questo Supergrain non mi convince… anche negli scatti odierni troppo contrasto, nonostante la diluizione di 1+12. Adirla tutta, ci si è messa anche la Minolta con il suo esposimetro ballerino che molto probabilmente sovraespone un po… Ma proprio oggi dovevo scattare a priorità di diaframma! Va beh, come sempre, sarà per la prossima volta.

Insomma, ieri foto troppo scure e oggi troppo chiare.

Riassunto: Minolta X700 – 50/1,7 & 24/2,8 – Rollei Superpan 200 – Sviluppo con Lab-Box in Rollei Supergrain 1+12 (8′) – Stop 1′ – Fix 8′ – Scansione Epson V600 a 2400dpi e riduzione file in Lightroom.

Desio (50mm)

Lecco (24mm)

Devo comunque riconoscere la quasi totale assenza di grana, ma nonostante ciò, continuo a preferire il vecchio Rodinal che, alla fine dei conti, è anche più economico.

4 risposte a “Rollei Superpan 200 & Rollei Supergrain”

  1. ho sviluppato oggi anch’io la Rollei SuperPan 200 con il SuperGrain con diluizione 1+9 per 6 minuti.
    come te convengo sull’assenza di grana ma anche sul contrasto troppo accentuato. meglio il Rodinal o il Bellini

    Piace a 1 persona

    1. Io da un paio di mesi sto sviluppando con Ars-Imago FD e devo dire… Niente male! Tra l’altro è economicissimo…

      "Mi piace"

      1. mai provato. da 35 anni sviluppo con Ilford, Bellini e Rodinal. proverò. grazie della dritta

        Piace a 1 persona

  2. Di niente, grazie a te!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: