Kodak T-Max400 in Rollei Supergrain

Primo sviluppo di una T-Max in Rollei Supergrain; visto l’ottimo risultato ottenuto con le HP5, ero proprio curioso…

Che dire, il risultato mi sembra buono; pochissima grana e contrasto non esagerato, un negativo pronto per essere stampato sotto l’ingranditore… Prima o poi ci riuscirò!

Rullino impressionato in due giorni: lunedì durante la pausa nel Parco delle Groane, stamattina prima del lavoro nel solito Parco Porada e pomeriggio sul lago di Annone con mia figlia. A proposito, devo ancora scaricare le sue foto dalla Nikon P7100…

Ricoh 500G & Kodak T-Max 400, sviluppo con Lab-Box in Rollei Supergrain 1+12 per 8′ (dopo 2′ di pre lavaggio in acqua) – Stop 1′ – Fix 10′. Scansione con Epson V600 a 2400dpi e successiva riduzione file in Lightroom.

Chissà come mai in analogico “salvo” quasi sempre tutte le immagini…

6 risposte a “Kodak T-Max400 in Rollei Supergrain”

  1. Bellissime foto. Complimenti! Quali mi hanno colpito di più? Quelle degli alberi, quelle del lago quelle dei sentieri. Im pratica tutte chi per un motivo che per un altro.

    Piace a 1 persona

    1. Grazie mille Marcello! Troppo gentile…

      Piace a 1 persona

  2. Anche la piccola vasca di acqua non potabile è magia … sembrano luoghi in cui la nebbia si dissolve per un breve tempo … per farci osservare un mondo nascosto😃

    Piace a 1 persona

  3. Oddio, forse un filino troppo morbido questo sviluppo, ma il risultato è sicuramente notevole

    Piace a 1 persona

    1. Si, infatti sembra pronto per essere contrastato in stampa… Molto probabilmente la colpa è del pre lavaggio, ricordo di aver avuto un effetto simile tempo fa con il Rodinal.

      "Mi piace"

Rispondi a eemac73 Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: