Fomapan 100 & Rodinal

Stamattina prima di uscire, rovisto nel sacchetto delle pellicole e mi cade l’occhio su una Foma Fomapan 100. Sono sicuro di averla comprata da Ars-Imago durante il primo Lockdown ma non mi sembra di averla mai provata… Ok non ha il codice DX (come tutte le Foma del resto), ma nella Olympus mju viene esposta a 100 iso e quindi la carico.

Impressioni? Non male, soprattutto tenuto conto del prezzo inferiore a 5€. Ombre un pelino chiuse, contrasto medio alto e risoluzione forse non elevatissima, ma comunque una buona pellicola economica. Naturalmente tutto ciò sviluppando in Rodinal, con altri rilevatori magari la solfa cambia…

Olympus mju Zoom & Fomapan 100. Sviluppo con Lab-Box in Rodinal 1+25 per 4′ – stop 1′ e fissaggio 8′; scansione Epson V600 e successiva riduzione file in Lightroom.

Immagini (quasi) fotocopia di quelle scattate in digitale se non fosse per il bianco e nero, per il numero limitato di scatti, per la materialità del negativo, per il processo chimico dello sviluppo, per l’emozione che si prova quando si stende la pellicola ad asciugare e così via…

6 risposte a “Fomapan 100 & Rodinal”

  1. Ciao Emanuele,
    Innanzitutto complimenti per il tuo lavoro, molto raffinato. Vedo che sviluppi con Lab Box. Vedo che usi, per lo meno per Rodinal e Fomapan 100 i tempi da bugiardino o dev chart. Ti volevo chiedere se fai rotazioni continue con 300ml o una ogni minuto con 490ml. Te lo chiedo perché ho il dubbio che un giro di manovella abbia meno energia in termini di effetto dello sviluppo rispetto a una rotazione di una tank tradizionale.
    Grazie

    Piace a 1 persona

    1. Ciao, grazie!
      Io quasi sempre utilizzo 300ml e rotazione continua per risparmiare le chimica, a meno che il tempo “eccessivo” non mi induca a fare 490ml e rotazione alternata… Comunque con Lab-Box “piena” (490ml) faccio rotazione continua per i primi 30” e poi 10” (20 mezze rotazioni) ogni minuto, proprio perché una rotazione non può corrispondere ad un ribaltamento della tank!
      Ciao

      "Mi piace"

      1. Bravo! Grazie!

        "Mi piace"

  2. Stavo ascoltando per caso “Cemento Armato” delle Orme guardando le tue foto, abbinamento perfetto

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: