Il rullino odierno, impressionato con la compatta Hanimex VC3300, presa in un mercatino dell’usato e pagata solo 3€. Non riesco proprio ad immaginare una persona che porta una vecchia compatta in un negozio e la lascia in conto vendita per ricavarne 1,5€ (il 50%). Sarò strano io, ma piuttosto me la tengo!!

Fatto sta che nel tardo pomeriggio mi reco in Maciachini e ci carico un rullino di Kentmere 400 da 24 pose. Le prime due foto senza Flash (automatico e non disinseribile) mentre in tutte le successive, inevitabilmente, si attiva… La macchina fotografica è focus free, con una lente da 35mm (diaframma sconosciuto ma sicuramente chiuso) e un unico tempo di scatto di 1/125; considerata la poca luce disponibile, ci vuole poco per capire che tutti gli scatti saranno pesantemente sotto-esposti… Nessun problema, la tratterò in fase di sviluppo come una pellicola esposta a 800 iso! E così ho fatto.
Hanimex VC3300 & Kentmere 400. Sviluppo con Lab-Box piena e rotazione alternata in Bellini Hydrofen (1+39) per 9’40” – Stop 1′ – Fix 9′. Solita scansione Epson V600 a 2400 dpi e successiva riduzione file in Lightroom.
Milano Maciachini



























Impressioni positive, soprattutto per la nitidezza a infinito… Peccato per l’eccessiva puntinatura del negativo, probabilmente causa del rilevatore giunto al capolinea e la leggera infiltrazione di luce ai margini dei fotogrammi, ma l’effetto è comunque piacevole e soprattutto: Lomografico!
A proposito, anche la distorsione mi sembra particolarmente ridotta… meglio così.
Rispondi