Seconda prova della pellicola FP4 scaduta, trovata all’interno di una “Bobinatrice Z” sabato.
Questa volta ho caricato la pellicola con un po di scotch all’interno di un contenitore vuoto di una Fomapan; scelta azzeccata!
Problema esposizione
Per le pellicole scadute occorre Sovraesporre e Sovrasviluppare così, dopo aver visto la “ricetta” per la FP4 @25 ISO in Rodinal, ho deciso di esporla a quella sensibilità. Per avere un test più approfondito ho scattato tutte le immagini in bracketing: la prima a 25 ISO, la seconda sovraesposta di uno stop (12 ISO) e la terza sottoesposta di uno stop (50 ISO).
Problema sviluppo
Digitaltruth.com indica per la FP4 @25 ISO in Rodinal un tempo di 4′ a 20° con agitazioni di 10” ogni 30”. Dovendo sovrasviluppare per compensare la perdita di sensibilità della pellicola scaduta ho optato per un tempo di 5′ alla temperatura di 21° con i primi 30” di agitazione continua e poi 7 agitazioni energiche della tank ogni 30”.
Le immagini, impressionate stamattina sul solito Lago di Annone


























Il risultato
Le immagini migliori sono quelle esposte a 25 ISO (le prime), le altre sono un po estreme sia in un verso che nell’altro. Lo sviluppo è stato azzeccato nonostante la paura di aver esagerato (un grado in più e il 25% di maggiorazione del tempo), diciamo che il mio istinto mi ha consigliato bene…
Ora che so come poter utilizzare questa pellicola scaduta, spero solo di averne ancora qualche metro all’interno della bobinatrice… Presto lo scoprirò.
Rispondi