Tag: Kodak T-Max400
-
Kodak T-Max400 in Rollei Supergrain
Primo sviluppo di una T-Max in Rollei Supergrain; visto l’ottimo risultato ottenuto con le HP5, ero proprio curioso… Che dire, il risultato mi sembra buono; pochissima grana e contrasto non esagerato, un negativo pronto per essere stampato sotto l’ingranditore… Prima o poi ci riuscirò! Rullino impressionato in due giorni: lunedì durante la pausa nel Parco…
-
Olympus XA & Kodak T-Max400
Rullino sviluppato ieri con la Lab-Box asciugato e scannerizzato! Kodak T-Max 400 – Rodinal 1+25 (6′) – Stop (1′) – Fissaggio (12′). A proposito, la Lab-Box consente di risparmiare la “chimica” utilizzando solo 300 ml di soluzione a patto di eseguire una rotazione continua, ed proprio quello che ho fatto. Conti alla mano, uno sviluppo…
-
Olympus OM2n & T-Max400
Altro pezzo di storia fotografica, Olympus OM2n con 50 Zuiko f1.8 ed un economicissimo Vivitar 28 f2.8… spesa totale, 50€! Nel dubbio sul funzionamento dell’esposimetro, ho scattato parecchie foto doppie per poter confrontare l’esposizione automatica della macchina, con quella manuale ottenuta con la regola del 16 o l’App sul cellulare. Si perché in Auto, la…
-
Leica M5 & TMax 400
Ebbene sì, è arrivata anche lei, la Leica M5 da molti considerata il “brutto anatroccolo” della casa… Prima Leica con esposimetro, più grossa e pesante delle altre macchine della serie M ma con indicazione dei tempi nel mirino. A proposito di esposimetro, la cellula è posta su un braccetto che si abbassa poco prima…
-
T-Max 400 & Rodinal
Primo sviluppo casalingo, con il solito Rodinal, di una pellicola Kodak T-Max 400. Devo dire la verità, pensavo a molta più grana… Forse sto cominciando a capirci qualcosa e così ho fissato la pellicola per 11 minuti, esattamente il doppio del tempo previsto ed infatti, non ho trovato aloni sui negativi (internet docet). A proposito, le…